Confronto tra pompe di calore aria-acqua e geotermiche
Le pompe di calore sono tra le soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. In Italia stanno diventando sempre più diffuse grazie ai vantaggi economici, alla riduzione delle emissioni e agli incentivi disponibili. Ma non tutte le pompe di calore sono uguali: una delle scelte principali è tra modelli aria-acqua e modelli geotermici. Quali sono le differenze e quale conviene davvero per la tua abitazione?
Pompe di calore aria-acqua: versatilità ed efficienza
Le pompe di calore aria-acqua utilizzano l’aria esterna come fonte di energia rinnovabile. Sono tra i sistemi più installati perché:
- Sono facili da integrare in abitazioni già esistenti
- Hanno costi di installazione più contenuti rispetto alle geotermiche
- Funzionano bene in gran parte delle zone climatiche italiane
- Offrono riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con un unico impianto
Questa tipologia è ideale in contesti urbani o in case indipendenti senza grandi spazi esterni a disposizione. Anche se il rendimento può diminuire nelle giornate molto fredde, le moderne tecnologie consentono comunque alte prestazioni e consumi ridotti.
Pompe di calore geotermiche: massimo rendimento a lungo termine
Le pompe di calore geotermiche, invece, sfruttano il calore naturale del terreno. Tramite sonde verticali o orizzontali, trasferiscono energia costante al sistema di climatizzazione. I vantaggi principali sono:
- Efficienza elevata e costante durante tutto l’anno, indipendentemente dalla temperatura esterna
- Consumi minimi e bollette molto ridotte
- Durata dell’impianto più lunga rispetto alle pompe di calore aria-acqua
- Perfetta integrazione con impianti a pavimento e sistemi di accumulo
Il limite principale è il costo iniziale più alto e la necessità di spazi esterni o terreni idonei per la posa delle sonde. Per questo è una scelta molto apprezzata nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni di ampio respiro.
Confronto pratico: costi, installazione e incentivi
- Costo di installazione: le pompe aria-acqua hanno prezzi più accessibili e tempi rapidi di installazione; le geotermiche richiedono un investimento iniziale maggiore per gli scavi e le sonde.
- Spazio richiesto: le aria-acqua occupano poco spazio; le geotermiche necessitano di aree esterne adeguate.
- Rendimento: le aria-acqua sono molto efficienti ma risentono del clima; le geotermiche garantiscono efficienza costante in tutte le stagioni.
- Incentivi: entrambe possono accedere al Conto Termico 3.0 con contributi fino al 65% della spesa, oltre al Bonus Ristrutturazione 50% in caso di interventi straordinari.
Quale scegliere per la tua casa
La scelta tra una pompa di calore aria-acqua e una geotermica dipende da diversi fattori: il tipo di abitazione, il clima della zona, la disponibilità di spazio esterno e il budget.
- Se cerchi un sistema versatile, con costi più contenuti e tempi rapidi di installazione, la soluzione aria-acqua è quella giusta.
- Se vuoi massimizzare l’efficienza a lungo termine e disponi di spazi adatti, la geotermica è un investimento che ripaga negli anni.
Ventigradi: il partner per il tuo impianto su misura
Affidarsi a professionisti come Ventigradi significa avere la certezza di un impianto progettato sulle reali esigenze della tua abitazione. Dal sopralluogo alla scelta della tecnologia, fino alla gestione degli incentivi, seguiamo ogni fase con competenza e affidabilità.
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a scegliere la pompa di calore perfetta tra aria-acqua e geotermica, garantendo comfort, risparmio ed energia pulita ogni giorno.




